home
  la rivista on-line
  contatti
  fauna marina
  fauna terrestre
  botanica
  preistoria
  misteri
  astronomia
  etologia
 fenomeni estremi
I tornado orizzontali
L'isola che non c'è
Nuove rivelazioni su Tunguska
Eruzioni Vulcaniche Spettacolari
Red Sprite
Aurore Boreali
Le Luci di Marfa
Le Pietre Mobili
Le colline dell'antigravità
Onde anomale
Dove sono finiti i "relampagos"?
Una tempesta sottomarina
I segreti del Lago Vostok
Filmato in Australia un vortice di fuoco
Lo "Tsunami di sabbia" in Australia
Undulatus asperatus
L'asteroide di Celyabinsk
La terza fascia di Van Allen
Misteri di ghiaccio e Cerchi delle Fate
La scoperta degli Archi Rossi
Tsunami di ghiaccio
Radio Bursts: scariche di segnali radio
Un misterioso cratere in Siberia
Un arcobaleno quadruplo
Nubi lenticolari
Nuvole... cadenti
Fenomeni atmosferici insoliti
La Bocca dell'Inferno
  DOSSIER
  ESPERIENZE
  esplorazioni
Iscriviti alla Newsletter   Iscrizione Newsletter
 
Clonazione Mammuth della Taiga
   
 

Mammut Lanoso
Non sappiamo se qualcuno abbia compilato una statistica di quante delle scoperte che si continuano a fare riguardino le acque, le terre emerse o lo spazio, anche se è facile pensare che sia quest'ultimo che, essendo infinito (indipendentemente dalle teorie che vorrebbero delimitarlo) presenta le maggiori possibilità.
Tra le scoperte più recenti vi è quella degli Archi Rossi, della quale ha parlato il Prof. Michael Mendillo del Center for Space Phisics della Boston University, pubblicando un articolo su questo tema il 3 aprile 2013.
Alle indagini su questo fenomeno ha contribuito in modo fondamentale l'osservatorio Asiago (All-Sky Imaging Air-Glow Observatory), un elemento del complesso della Stazione Osservativa di Cima Ekar, a 1.366 m sull'Altipiano dei Sette Comuni presso Asiago (Vicenza). Tramite quest'osservatorio è stato possibile fotografare degli archi luminosi di colore rosso nella ionosfera, tanto deboli da non risultare visibili ad occhio nudo, ad una distanza compresa tra 85 e 600 km dalla Terra. Il fenomeno è tuttora in corso di studio ma si ritiene che sia una conseguenza delle tempeste magnetiche, quando gli atomi d'ossigeno nella ionosfera sono eccitati da elettroni della magnetosfera. A differenza delle aurore boreali che, come dice il loro nome, appaiono solo alle latitudini più elevate, gli archi rossi sono più "bassi" e sono stati registrati sulle Americhe e sul Pacifico; quelli avvistati dall'osservatoriio di Asiago si estendono dall'Irlanda alla Bielorussia.

Iscriviti alla Newsletter   Iscriviti alla Newsletter per essere avvisato su ogni aggiornamento