home
  la rivista on-line
  contatti
  fauna marina
Il sesto senso dello squalo martello
Meduse giganti
L'Orcaella heinsohni
La Pseudorca
Grande Medusa Rossa
Lo Squalo Villoso Rosso
Il Calamaro Gigante
Il Celacanto
Il Macropinna Microstoma
Il delfino rosa
Il Pesce Leone
La piovra gigante
Lo squalo serpente
Un Calamaro rombo a Pachino
Questi sono i veri polipi!
Un Pesce gatto gigante pescato nel Po
Sei diverse orche?
Filmato un Tasmaceto
L'Isopode gigante
I pesci robot
Il più grande squalo bianco
L’Elisia smeraldina: animale un po’… vegetale
Il più grande coccodrillo in cattività
Identificata la larva del Plesiopenaeus
Lo Spinoloricus che vive senza ossigeno
Filmato un calamaro gigante in profondità
Filmato un Pesce remo gigante in profondità
Uno Squalo goblin pescato in Australia
Opah, un pesce a sangue caldo
Un calamaro gigante spiaggiato in Nuova Zelanda
Anguille, lamprede ed elettrofori
La Stygiomedusa gigantea
Moby Dick a Caprera
Meduse in Val d'Aosta
Il Drago Blu
Un calamaro gigante nelle acque di una baia
L'invasione del krill
Pesci-palla e "cerchi nel mare"
Il Polpo Casper
Squalo della Groenlandia: il più longevo
La Foca monaca riappare nei mari italiani
La "Medusa crossota" della Fossa delle Marianne
Uno zifide... regressivo
Karasu: nuova specie di zifide?
L'Appendicolaria Caronte
Pesce tigre golia, mostro dei fiumi
Il Lamantino pigmeo non è una specie?
L'intelligenza del pesce elefante
Pesci gatto nel Loch Ness
  fauna terrestre
  botanica
  preistoria
  misteri
  astronomia
  etologia
  fenomeni estremi
  DOSSIER
  ESPERIENZE
  esplorazioni
Iscriviti alla Newsletter   Iscrizione Newsletter
Canidi rari
Ampolle di lorenzini Squalo Martello
 

Il sesto senso dello squalo martello

Uno dei piccoli misteri della natura è sempre stato quello della forma assurda del cranio del pesce martello. Un'ipotesi in proposito è stata esposta recentemente da Stephen Kajiura dello Hawaii Institute of Marine Biology, dal quale appare che la forma a T della testa di questo squalo, oltre alla già nota funzione idrodinamica, è dovuta alla presenza di un particolare organo di senso, capace di captare il campo elettromagnetico emesso dalla preda. Si tratta di elettrorecettori la cui presenza era già stata riscontrata su altri squali ma presenti, nel martello, in quantità molto superiore.

Questi elettrorecettori sono le cosiddette ampolle di Lorenzini che formano una rete di canali con celle ripiene di gel conduttore di elettricità; da queste, si dipartono dei piccoli condotti che si aprono sulla superficie della pelle del capo degli elasmobranchi, mediante pori. Attraverso questi organi, scoperti già da Erasmo Lorenzini nel 18° Secolo, squali e razze percepiscono i campi elettromagnetici a bassa intensità prodotti dalle potenziali prede. Questi organi di senso possono contribuire anche all’orientamento poiché le correnti oceaniche creano dei campi elettrici che le ampolle di Lorenzini sono in grado di captare. Le ricerche compiute sugli squali hanno dimostrato che questo “sesto senso” è sollecitato da frequenze comprese tra 25 e 50 Hz.

Iscriviti alla Newsletter   Iscriviti alla Newsletter per essere avvisato su ogni aggiornamento