home
  la rivista on-line
  contatti
  fauna marina
Il sesto senso dello squalo martello
Meduse giganti
L'Orcaella heinsohni
La Pseudorca
Grande Medusa Rossa
Lo Squalo Villoso Rosso
Il Calamaro Gigante
Il Celacanto
Il Macropinna Microstoma
Il delfino rosa
Il Pesce Leone
La piovra gigante
Lo squalo serpente
Un Calamaro rombo a Pachino
Questi sono i veri polipi!
Un Pesce gatto gigante pescato nel Po
Sei diverse orche?
Filmato un Tasmaceto
L'Isopode gigante
I pesci robot
Il più grande squalo bianco
L’Elisia smeraldina: animale un po’… vegetale
Il più grande coccodrillo in cattività
Identificata la larva del Plesiopenaeus
Lo Spinoloricus che vive senza ossigeno
Filmato un calamaro gigante in profondità
Filmato un Pesce remo gigante in profondità
Uno Squalo goblin pescato in Australia
Opah, un pesce a sangue caldo
Un calamaro gigante spiaggiato in Nuova Zelanda
Anguille, lamprede ed elettrofori
La Stygiomedusa gigantea
Moby Dick a Caprera
Meduse in Val d'Aosta
Il Drago Blu
Un calamaro gigante nelle acque di una baia
L'invasione del krill
Pesci-palla e "cerchi nel mare"
Il Polpo Casper
Squalo della Groenlandia: il più longevo
La Foca monaca riappare nei mari italiani
La "Medusa crossota" della Fossa delle Marianne
Uno zifide... regressivo
Karasu: nuova specie di zifide?
L'Appendicolaria Caronte
Pesce tigre golia, mostro dei fiumi
Il Lamantino pigmeo non è una specie?
L'intelligenza del pesce elefante
Pesci gatto nel Loch Ness
  fauna terrestre
  botanica
  preistoria
  misteri
  astronomia
  etologia
  fenomeni estremi
  DOSSIER
  ESPERIENZE
  esplorazioni
Iscriviti alla Newsletter   Iscrizione Newsletter
Fenomeni Marini spaventosi
Onde Gigantesche, Tzunami

Onde anomaleI crostacei del genere Bathynomus sono conosciuti da tempo immemorabile ma la specie giganteus è stata classificata da Alphonse Milne-Edwards solo nel 1879 ed un primo esemplare femmina ha potuto essere studiato solo nel 1891.
Da allora, però, le ricerche oceanografiche hanno consentito di conoscere meglio la fauna delle grandi profondità e così si sono trovati esemplari di dimensioni realmente impressionanti. Normalmente l'Isopode gigante ha una lunghezza compresa tra 20 e 35 cm ma durante campagne condotte attorno al 2010 se ne trovati di molto più grandi, fino a 75 cm di lunghezza e 1.700 grammi di peso, a profondità comprese tra 365 e 730 m. Nel marzo 2010, gli operai di una piattaforma petrolifera nel Golfo del Messico hanno pescato uno di questi isopodi dalla lunghezza di 76 cm.
Questi crostacei sono la forma marina e gigante del comunissimo Porcellino di terra, Porcellino di Sant'Antonio o Onisco (Armadillidium vulgare) che vive anche in Italia.Onde anomale
Nella forma marina gli isopodi possono arrivare a vivere anche in acque particolarmente profonde, fino a 2.140 m, dove la pressione è altissima e la temperatura può essere di soli 4° C. Un'accurata ricerca compiuta nei mari australiani orientali ha dimostrato che gli isopodi giganti diventano sempre più grandi man mano che aumenta la profondità del loro "habitat". Questo studio ha dimostrato anche che, benché questi animali esistano da più di 160 milioni di anni, praticamente non hanno avuto evoluzione e non si sono differenziati a seguito del loro insediamento in differenti aree geografiche.

Iscriviti alla Newsletter   Iscriviti alla Newsletter per essere avvisato su ogni aggiornamento