home
  la rivista on-line
  contatti
  fauna marina
Il sesto senso dello squalo martello
Meduse giganti
L'Orcaella heinsohni
La Pseudorca
Grande Medusa Rossa
Lo Squalo Villoso Rosso
Il Calamaro Gigante
Il Celacanto
Il Macropinna Microstoma
Il delfino rosa
Il Pesce Leone
La piovra gigante
Lo squalo serpente
Un Calamaro rombo a Pachino
Questi sono i veri polipi!
Un Pesce gatto gigante pescato nel Po
Sei diverse orche?
Filmato un Tasmaceto
L'Isopode gigante
I pesci robot
Il più grande squalo bianco
L’Elisia smeraldina: animale un po’… vegetale
Il più grande coccodrillo in cattività
Identificata la larva del Plesiopenaeus
Lo Spinoloricus che vive senza ossigeno
Filmato un calamaro gigante in profondità
Filmato un Pesce remo gigante in profondità
Uno Squalo goblin pescato in Australia
Opah, un pesce a sangue caldo
Un calamaro gigante spiaggiato in Nuova Zelanda
Anguille, lamprede ed elettrofori
La Stygiomedusa gigantea
Moby Dick a Caprera
Meduse in Val d'Aosta
Il Drago Blu
Un calamaro gigante nelle acque di una baia
L'invasione del krill
Pesci-palla e "cerchi nel mare"
Il Polpo Casper
Squalo della Groenlandia: il più longevo
La Foca monaca riappare nei mari italiani
La "Medusa crossota" della Fossa delle Marianne
Uno zifide... regressivo
Karasu: nuova specie di zifide?
L'Appendicolaria Caronte
Pesce tigre golia, mostro dei fiumi
Il Lamantino pigmeo non è una specie?
L'intelligenza del pesce elefante
Pesci gatto nel Loch Ness
  fauna terrestre
  botanica
  preistoria
  misteri
  astronomia
  etologia
  fenomeni estremi
  DOSSIER
  ESPERIENZE
  esplorazioni
Iscriviti alla Newsletter   Iscrizione Newsletter
Pesci Preistorici
Celacanto, pesce fossile vivente
 

Il più famoso di tutti i "fossili viventi"

Gli animali estinti, in particolare quelli più antichi, definiti preistorici (ed un tempo "antidiluviani") hanno il fascino delle cose che non ci sono più ma forse, quelli ritenuti estinti ‹ o che tutto faceva pensare che dovessero esserlo ‹ ed invece sono ancora vivi e vegeti hanno un fascino ancora superiore.
Il più noto, di questi fossili viventi, è il celacanto (Latimeria chalumnae), straordinariamente simili a grandi pesci dei quali si sono trovati fossili risalenti ad un ampio arco di tempo compreso tra 410 e 60 milioni di anni fa. I primi esemplari di Coelachanthus risalivano addirittura al Devoniano ed erano di poco successivi alla comparsa dei pesci arcaici. Nessun fossile, però, era successivo alla fine del Cretaceo.

La prima latimeria, cioè il Pesce Fossile Celacantocelacanto moderno, è stata pescata il 22 dicembre 1938 nell'Oceano Indiano, al largo della costa sudafricana, finita nella rete di un peschereccio a circa 70 m di profondità.
Da allora alcune centinaia di questi pesci (che, per loro fortuna, sono poco commestibili) sono stati pescati, soprattutto nelle acque comprese tra l'estremità meridionale dell'Africa e l'arcipelago delle Comore. Da allora, però, il pesce, soprannominato "Old Fourlegs" o "Fourlegs" (quattrozampe) per i suoi due ordini di pinne ventrali, è stato localizzato anche in altre acque.

Nel settembre 1998 ha destato sensazione la scoperta di una popolazione di celacanti nel parco marino di Bunaken (Nord Sulawesi), nel Mar di Celebes (in acque indonesiane), a più di 10.000 km da quello che si riteneva essere il suo solo "habitat". L'analisi del DNA ha permesso di verificare che tra le latimerie delle Comore e quelle indonesiane vi sono delle differenze e nel 1999 è stato proposto di chiamare le seconde L. menadoensis dal nome dell'isolotto vulcanico di Manado (o Menado) Tua dove era avvenuto il primo ritrovamento. In effetti, i celacanti indonesiani hanno la testa leggermente più breve e coda più lunga; le spine della seconda pinna natatoria dorsale sono 27 invece di 29-31 mentre quelle del grande lobo caudale della natatoria ventrale sono 24 invece di 21-22 ed anche nel lobo epicaudale sono 30 invece di 25-26.

In effetti, negli ultimi anni le segnalazioni sembrano essersi moltiplicate e, ad esempio, un esemplare di 1,70 metri e 77 kg è stato pescato davanti a Malindi (Kenya) nell'ottobre 2001, mentre, più vicino... a casa, un esemplare era già stato rinvenuto nelle acque di Sodwana Bay (St. Lucia, in Sud Africa).
Altri esemplari erano già stati segnalati negli anni precedenti nelle acque del Madagascar, sempre nell'Oceano Indiano, ma lontano dalle Comore e da East London, dove era stato pescato il primo esemplare nel 1938. Un'altra colonia, della quale sono stati incontrati e filmati almeno tre (forse sei) esemplari è stata localizzata nell'ottobre 2000 al largo di Sodwana, il che lascia supporre che si tratti di un branco localizzato, distinto da quelli che vivono presso Gran Comora.

Fin qui abbiamo parlato di localizzazioni certe, ma non mancano le segnalazioni, non documentabili, provenienti dai luoghi più disparati: il 18 gennaio 1949 un presunto celacanto di 1,20 m fu pescato a Tallahassee (Florida), ma non fu possibile identificarlo positivamente. Hans Fricke, autore di svariate campagne di ricerca mediante mini-sommergibili, ha ricevuto una telefonata nel 1989 con la quale si annunciava la cattura di una latimeria alle Baleari (Spagna) e più o meno nello stesso periodo furono segnalate ipotetiche pesche dello stesso genere in Grecia e a Vigo, in Spagna (in questo secondo caso la preda fu fotografata e si dimostrò un pesce differente). Infine, il 31 gennaio 1995, una segnalazione è venuta dalle acque giamaicane.
Certamente la latimeria non è un pesce che si possa definire diffuso o in espansione, ma "porta bene" i suoi 410 milioni di anni e non sembra vivere un pericolo di estinzione più grave di quello di molte altre specie.

Iscriviti alla Newsletter   Iscriviti alla Newsletter per essere avvisato su ogni aggiornamento