home
  la rivista on-line
  contatti
  fauna marina
Il sesto senso dello squalo martello
Meduse giganti
L'Orcaella heinsohni
La Pseudorca
Grande Medusa Rossa
Lo Squalo Villoso Rosso
Il Calamaro Gigante
Il Celacanto
Il Macropinna Microstoma
Il delfino rosa
Il Pesce Leone
La piovra gigante
Lo squalo serpente
Un Calamaro rombo a Pachino
Questi sono i veri polipi!
Un Pesce gatto gigante pescato nel Po
Sei diverse orche?
Filmato un Tasmaceto
L'Isopode gigante
I pesci robot
Il più grande squalo bianco
L’Elisia smeraldina: animale un po’… vegetale
Il più grande coccodrillo in cattività
Identificata la larva del Plesiopenaeus
Lo Spinoloricus che vive senza ossigeno
Filmato un calamaro gigante in profondità
Filmato un Pesce remo gigante in profondità
Uno Squalo goblin pescato in Australia
Opah, un pesce a sangue caldo
Un calamaro gigante spiaggiato in Nuova Zelanda
Anguille, lamprede ed elettrofori
La Stygiomedusa gigantea
Moby Dick a Caprera
Meduse in Val d'Aosta
Il Drago Blu
Un calamaro gigante nelle acque di una baia
L'invasione del krill
Pesci-palla e "cerchi nel mare"
Il Polpo Casper
Squalo della Groenlandia: il più longevo
La Foca monaca riappare nei mari italiani
La "Medusa crossota" della Fossa delle Marianne
Uno zifide... regressivo
Karasu: nuova specie di zifide?
L'Appendicolaria Caronte
Pesce tigre golia, mostro dei fiumi
Il Lamantino pigmeo non è una specie?
L'intelligenza del pesce elefante
Pesci gatto nel Loch Ness
  fauna terrestre
  botanica
  preistoria
  misteri
  astronomia
  etologia
  fenomeni estremi
  DOSSIER
  ESPERIENZE
  esplorazioni
Iscriviti alla Newsletter   Iscrizione Newsletter
Fenomeni Marini spaventosi
Onde Gigantesche, Tzunami

Onde anomaleDi quando in quando la stampa ci dà notizia della scoperta di qualche organismo di possibile natura aliena, ritenuto tale perché vive in ambienti dalle condizioni del tutto diverse da quelle abituali per la diffusione degli essere viventi.
In realtà è probabile che queste creature non abbiano nulla di alieno e siano soltanto una manifestazione delle infinite forme di adattabilità all'ambiente per vivere e riprodursi nelle situazioni più difficili.
Tra le scoperte più recenti vi sono degli organismo microscopici (la loro dimensione massima arriva a 1 mm) che mentre scriviamo non hanno ancora una nome ma appartengono al genere Spinoloricus del tipo (philum) dei loriciferi.
Tre specie di questi spinolorici sono state descritte dalla stampa nel 2010, dopo lo studio condotto dal dr. Roberto Danovano dell'Università Politecnica delle Marche di Ancona che, con alcuni colleghi, ha condotto una ricerca sulle coste meridionali della Grecia. Questi organismi sono stati raccolti ad una profondità di oltre 3.000 ed in presenza di acqua totalmente anossica (priva di ossigeno), con elevata salinità ed alti livelli di zolfo che, per la sua densità, non si mescola alle acque di profondità minore.
I ricercatori hanno identificato queste tre specie di spinolorici che trascorrono la loro intera vita in assenza di ossigeno.

Iscriviti alla Newsletter   Iscriviti alla Newsletter per essere avvisato su ogni aggiornamento